In pastifico come quello con ragione sociale Pasta Fresca di Nonna Maria ogni mattina il team preposto alla lavorazione prepara uova e farina che vengono poi mescolate fino a creare un impasto rigido ma flessibile che viene poi manipolato, fatto riposare e arrotolato attraverso una macchina o una rondella. Infine viene tagliato a strisce per tagliatelle o lasciato in fogli utilizzati per fare lasagne o pasta ripiena come ravioli, tortellini, trofie e trenette, giusto per citare alcuni tipi di pasta fresca tra le più note. Le professioniste del laboratorio di Genova adatteranno la loro ricetta base per l'impasto a seconda del tipo che intendono preparare e che funzionerà bene per un'ampia varietà di stili. La pasta fresca è tra l’altro considerata superiore a quella secca per diversi aspetti importanti, vale a dire per la sua consistenza tenera e setosa, per il sapore ricco e pieno di uova e per la sua tonalità gialla. La pasta secca d'altra parte, in genere non contiene uova. Infatti viene creata mescolando farina di semola con quella di grano grosso e acqua. I due sono miscelati industrialmente, modellati ed essiccati a basse temperature per una conservazione ottimale.